RIABILITAZIONE

I NOSTRI SPECIALISTI
Dott.ssa Chiara CERRONE, Neuropsicologa clinica
Dr. Alessio SCIBETTA, Osteopatia
Per prenotare la tua seduta, chiama 800 612 992
Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per “Riabilitazione” si intende quell’“insieme di interventi che mirano allo sviluppo di una persona al suo più alto potenziale sotto il profilo fisico, psicologico, sociale, occupazionale ed educativo, in relazione al suo deficit fisiologico o anatomico e all’ambiente” per permettere il recupero delle capacità fisiche e dell’attività motoria. Tutto questo per permettere di tornare a vivere la propria quotidianità nella maniera più normale possibile, ovvero a reinserirsi nel lavoro, nella famiglia e nella società.
Neuropsicologia clinica
Si rivolge a tutti i soggetti che abbiano lesioni (ischemia, trauma cranico, anossie cerebrali, tumore cerebrale, sclerosi multipla, ecc.) o deterioramento cerebrale (Mild Cognitive Impairment, demenze). Questi pazienti presentano disturbi in ambito neuropsicologico che possono riguardare il linguaggio, la memoria, l’attenzione, le funzioni esecutive, il ragionamento, le azioni, la percezione, le emozioni e il comportamento.
Il neuropsicologo si occupa di:
- Valutazione neuropsicologica: ha come obiettivo quello di identificare, descrivere e quantificare i deficit cognitivi e comportamentali acquisiti dopo una lesione o una disfunzione cerebrale.
- Riabilitazione neuropsicologica: serve ad ottimizzare il recupero delle abilità cognitive danneggiate, come l’attenzione, il linguaggio, la comunicazione verbale non verbale, ecc. È utile inoltre a facilitare le strategie che permettono di compensare i deficit e migliorare la capacità d’adattamento del paziente.
- Potenziamento delle abilità neuropsicologiche: ovvero l’insieme di interventi volti a favorire l’acquisizione, il normale sviluppo e il potenziamento di una funzione cognitiva in evoluzione. Lo scopo di questo trattamento prevede la riduzione delle conseguenze funzionali del disturbo e la presa di coscienza del bambino delle proprie caratteristiche di funzionamento. È indirizzato a bambini con disturbi dell’apprendimento (difficoltà di lettura, scrittura e calcolo).
Osteopatia
L’osteopatia è considerata una medicina alternativa che si propone di ripristinare lo stato di salute e l’equilibrio complessivo del corpo attraverso tecniche di manipolazione specifiche. Questo metodo si focalizza sul riequilibrio funzionale del corpo, promuovendo un benessere globale. Il termine fa riferimento alla sofferenza delle ossa, ma è importante differenziare l’Osteopatia come pratica terapeutica dall’Osteopatia come condizione patologica.
Utilizzata frequentemente per trattare problemi come dolori lombari, cervicalgia, mal di testa, disfunzioni posturali e lesioni sportive, l’osteopatia si basa su manipolazioni mirate per ridurre il dolore e migliorare la mobilità. Lo scopo non è solo alleviare i sintomi, ma anche identificare e correggere le cause profonde che li generano.
Oltre che per il trattamento, l’osteopatia può essere impiegata come misura preventiva, aiutando a mantenere l’equilibrio corporeo e a evitare l’insorgere di dolori e disfunzioni. Rappresenta una scelta valida per chi desidera un approccio naturale e personalizzato alla propria salute fisica.